--- C --- |
MODELLO | SCHEDA TECNICA | NOTE |
FOTO |
C.200 Saetta, Macchi | Modello: C.200 Saetta | Vedi modello MC.200 |
|
Ca.18, Caproni (1913) | Modello: Ca.18 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: ricognizione Anno: 1913 Equipaggio: 2 Motore: 1 da 80HP Gnome Velocità Massima: 130km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: | |
 |
Ca.24, Caproni | Modello: Ca.24 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | - Sviluppo del Ca.18 con motore da 35HP |
|
Ca.25, Caproni | Modello: Ca.25 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | - Sviluppo del Ca.18. |
|
Ca.30, Caproni (1914) (denominazione militare: Ca.2) | Modello: Ca.30 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1914Equipaggio: 4Motore: 3 rotativi Gnome da 80HP Apertura Alare: 22,20mLunghezza: 10,90mAltezza: 3,70mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 3.810kgVelocità Massima: 136,8km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 4.100m Autonomia: 3h 30m Armamento:2-4mitr., 453kg b. | - Collaudato dal pilota Pensuti (1914)- Primo trimotore Caproni - Biplano trimotore |
|
Ca.31, Caproni (1914) (denominazione militare: Ca.2) | Modello: Ca.30 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1914Equipaggio: 4Motore: Apertura Alare: 22,20mLunghezza: 10,90mAltezza: 3,70mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 3.810kgVelocità Massima: 136,8km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 4.100m Autonomia: 3h 30m Armamento:2-4mitr., 453kg b. | - Biplano trimotore |
|
Ca.32, Caproni (1915) (denominazione militare: Ca.2) | Modello: Ca.32 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1915Equipaggio: 4Motore: 3 Fiat a 6 cilindri in linea raffreddati a liquido, da 100HP ciascuno Apertura Alare: 22,20mLunghezza: 10,90mAltezza: 3,70mPeso al decollo: 3.302kgVelocità Massima: 116km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: Autonomia: 5h Armamento:1-2mitr., 350kg b. | - Biplano trimotore - Prima incursione italiana di bombardamanto (20 Agosto 1915) nella I Guerra Mondiale - Unità costruite: 164 |
|
Ca.33, Caproni (1915) (denominazione militare: Ca.3) | Modello: Ca.33 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1915Equipaggio: 4Motore: 3 da 110kW (150 HP) Isotta-Fraschini V-4BApertura Alare: 22,20mLunghezza: 10,90mAltezza: 3,70mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 3.810kgVelocità Massima: 137km/hQuota Massima Operativa: 4.800m Autonomia: 3h 30m Armamento: 2mitr. da 7,7mm, 200kg | |
|
Ca.36, Caproni (1923) (denominazione militare: Ca.3) | Modello: Ca.36 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1923Equipaggio: 4Motore: 3 da 190 HP Isotta-Fraschini V-4BApertura Alare: 22,20mLunghezza: 11,05mAltezza: 3,84mSuperficie Alare:98mqPeso (scarico): 2700kgPeso al decollo: 3.700kgVelocità Massima: 135km/hQuota Massima Operativa: 4.100m Autonomia: 4hArmamento: 2mitr. da 7,7mm, 200kg |
Aereo a cellula biplanaUnità costruite: 153Utilizzato dalla Regia Aeronautica fino al 1926 |
 |
Ca.40, Caproni (1918) (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.40 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1915Equipaggio: 4Motore: 3 Isotta Fraschini a 6 cilindri in linea raffreddati a liquido, da 200HP ciascuno Apertura Alare: 29,90mLunghezza: 13,10mAltezza: 6,30mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 6.500kgVelocità Massima: 126km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 3.000 Autonomia: Armamento:4mitr., 1.360kg b. | Triplano Unità costruite: 3 |
|
Ca.41, Caproni (1915) (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.41 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: 1915Equipaggio: 4Motore: 3 Isotta Fraschini a 6 cilindri in linea raffreddati a liquidoApertura Alare: 29,90mLunghezza:Altezza:Superficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 6.500kgVelocità Massima: 126km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 3.000 Autonomia: Armamento:4mitr., 1.360kg b. | Triplano Unità costruite: 6 |
|
Ca.42, Caproni (1918) (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.42 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1915Equipaggio: 4Motore: 3 Isotta Fraschini a 6 cilindri in linea raffreddati a liquido, da 270HP ciascuno Apertura Alare: 29,90mLunghezza: 13,10mAltezza: 6,30mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 6.709kgVelocità Massima: 126km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 3.000 Autonomia: 7h Armamento:4mitr., 1450kg b. | Triplano (versioni anche con motori Fiat e Liberty da 400HP) Unità costruite: 32 |
 |
Ca.43, Caproni (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.43 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | Idrovolante Triplano |
|
Ca.44, Caproni (1918) (denominazione militare: Ca.5) | Modello: Ca.46 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1917Equipaggio: 4Motore: 3 Fiat A-12bis a 6 cilindri in linea raffreddati a liquido, da 300HP ciascuno Apertura Alare: 23,40mLunghezza: 12,62mAltezza: 4,40mPeso al decollo: 5.300kgVelocità Massima: 152km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 4.500 Autonomia: 4h Armamento:2mitr., 540kg b. | Biplano Unità costruite (totale serie Ca.5): 225 |
|
Ca.45, Caproni (1918) (denominazione militare: Ca.5) | Modello: Ca.46 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1918Equipaggio: 4Motore: Apertura Alare: 23,40mLunghezza: 12,62mAltezza: 4,40mPeso al decollo: 5.300kgVelocità Massima: 152km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 4.500 Autonomia: 4h Armamento:2mitr., 540kg b. | Biplano Unità costruite (totale serie Ca.5): 225 |
|
Ca.46, Caproni (1918) (denominazione militare: Ca.5) | Modello: Ca.46 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1918Equipaggio: 4Motore: Apertura Alare: 23,40mLunghezza: 12,62mAltezza: 4,40mPeso al decollo: 5.300kgVelocità Massima: 152km/h (livello mare)Quota Massima Operativa: 4.500 Autonomia: 4h Armamento:2mitr., 540kg b. | Biplano Unità costruite (totale serie Ca.5): 225 |
 |
Ca.47, Caproni (denominazione militare: Ca.5) | Modello: Ca.47 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | Triplano Idrovolante, versione del Ca.5 |
|
Ca.51, Caproni (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.51 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | TriplanoSviluppo del Ca.4Unità costruite: nessuna |
|
Ca.53, Caproni (1917) (denominazione militare: Ca.4) | Modello: Ca.53 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: caccia-bombardiere Anno: 1917 | TriplanoUnità costruite: Nessuna |
|
Ca.61, Caproni | Modello: Ca.61 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 3 da 230HP Velocità Massima: 180km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: | Sviluppo del Ca.3 / Ca.5 |
|
Ca.64, Caproni (1924) | Modello: Ca.64 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: caccia Anno: 1924 | Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.66, Caproni (1923) | Modello: Ca.66 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: 1923 Equipaggio: Motore: 4 da 200HP SPA Velocità Massima: 180km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: 3mitr. | Biplano Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.67, Caproni | Modello: Ca.67 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Motore: 2 da 400HP Lorraine | Sviluppo del Ca.66 Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.70, Caproni (1925) | Modello: Ca.70 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: caccia Anno: 1925 Equipaggio: 2 Motore: 1 da 420HP Bristol Jupiter Apertura Alare: 15,00m Lunghezza: 9,55m Altezza: 3,78m Superficie Alare: 55,00m2 Peso (scarico): 1.230kg, Peso al decollo: 1.680kg Velocità Massima: 205km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: 2.0h Armamento: 3mitr. da 7,7mm | Unità costruite: 1 |
|
Ca.71, Caproni | Modello: Ca.71 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: caccia Anno: Equipaggio: 2 Motore: 1 da 400HP Lorraine-Dietrich | Sviluppo del Ca.70 (inizialmente conosciuto come Ca.70L) |
|
Ca.73, Caproni (1926) | Modello: Ca.73 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: 1926 Equipaggio: Motore: 2 da 410HP Lorraine Velocità Massima: 195km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: 3mitr. da 7,7mm | |
|
Ca.74, Caproni | Modello: Ca.74 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: caccia Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 400HP Jupiter | Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.79, Caproni | Modello: Ca.79 Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 4 da 500HP Isotta-Fraschini Velocità Massima: 220km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: | Sviluppo del Ca.73 Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.80, Caproni | Modello: Ca.80 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 400HP Jupiter | Sviluppo del Ca.73 (spesso identificato come Ca.73) |
|
Ca.82, Caproni | Modello: Ca.82 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 510HP Isotta-Fraschini | Sviluppo del Ca.73 (spesso identificato come Ca.73ter) |
|
Ca.88, Caproni | Modello: Ca.88 Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.73 (spesso identificato come Ca.73) |
|
Ca.89, Caproni | Modello: Ca.89 Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.73 (spesso identificato come Ca.73quater G.) |
|
Ca.90, Caproni (1929) | Modello: Ca.90 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1929Equipaggio: 8Motore: 6 da 1000HP (740kW) Isotta-Fraschini Asso, a 18 cilindri a W, raffreddati a liquidoApertura Alare: 46,58mLunghezza: 26,92Altezza: 10,79mSuperficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 30.000kgVelocità Massima: 204km/hQuota Massima Operativa: 4.500m Autonomia: 1.290km Armamento: 7mitr., 8000kg b. | Biplano esamotore. Al momento della sua costruzione fu il più grande aereo terrestre del mondo. Unità costruite: un prototipo |
 |
Ca.91, Caproni | Modello: Ca.91 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizione Anno: Equipaggio: 4 Motore: 6 da 1.000HP Velocità Massima: Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: | Sviluppo del Ca.90 |
|
Ca.95, Caproni | Modello: Ca.95Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno:Equipaggio:Motore: 3 da 1.000HP Isotta-Fraschini AssoVelocità Massima: 250km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: 3.000kmArmamento: | |
|
Ca.97, Caproni | Modello: Ca.97Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizioneAnno:Equipaggio:Motore: 1 da 450HP Bristol JupiterVelocità Massima: 218km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: Armamento: | |
|
Ca.100, Caproni (1929) | Modello: Ca.100Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: Addestramento Anno: 1929, Equipaggio: 2Motore: 1 da 63kW de Havilland GipsyApertura Alare: 10,00mLunghezza: 7,30mAltezza: 2,75mSuperficie Alare: 24,40m2Peso (scarico): 400kgPeso al decollo: 680kgVelocità Massima: 165km/hQuota Massima Operativa: 4.000mAutonomia: 700kmArmamento: | Unità costruite: circa 700 |
|
Ca.101, Caproni (1930) | Modello: Ca.101 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere Anno: 1930 Equipaggio: 3 Motore: 3 da 270HP Alfa Romeo D.2, radiali a 9 cilindri raffreddati ad aria Apertura Alare: 19,68m Lunghezza: 13,80m Altezza: 3,89m Superficie Alare: Peso (scarico): Peso al decollo: 4.975kg Velocità Massima: 165km/h Quota Massima Operativa: 6.100m Autonomia: 1.000km Armamento: 2-3mitr. da 7,7mm, 500kg | Sviluppo del Ca.97. Modelli di motori adottati: - Alfa Romeo (200HP) - Piaggio Stella (370 HP) - Walter Castor (240 HP) |
|
Ca.102, Caproni | Modello: Ca.102 Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.101 |
|
Ca.102bis, Caproni | Modello: Ca.102bis Costruttore: Società Italiana Caproni Motore: 2 da 650HP Isotta-Fraschini | Unità costruite: circa 34 |
|
Ca.103, Caproni | Modello: Ca.103 Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.73 Unità costruite: Nessuna |
|
Ca.111, Caproni (1935) | Modello: Ca.111 RC Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizione Anno: 1935 Equipaggio: 2-4 Motore: 1 da 700kW Isotta Fraschini Asso 750 RC 35 Apertura Alare: 19,65m Lunghezza: 15,30m Altezza: Superficie Alare: 61,5m2 Peso (scarico): 3.490kg Peso al decollo: 5.490kg Velocità Massima: 298km/h Quota Massima Operativa: 6.700m Autonomia: 2000km Armamento: 4mitr., 600kg | Sviluppo del Ca.101. Unità costruite: 149 |
|
Ca.112, Caproni | Modello: Ca.112Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.111. |
|
Ca.113, Caproni (1931) | Modello: Ca.113Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: Addestramento /multiruoloAnno: 1931Equipaggio: 2Motore: 1 da 235kW Piaggio P.VII C35 StellaVelocità Massima: 250km/hQuota Massima Operativa: 7.300mAutonomia: 300kmArmamento: | Biplano acrobatico. Il Ca.113 modificato (Ca.113s) ha stabilito i record di altezza di 14.433m e, più tardi, di 15.650m. |
|
Ca.114, Caproni (1933) | Modello: Ca.114 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: caccia Anno: 1933 Equipaggio: 1-2 Motore: 1 da 375kW Bristol Mercury IV Apertura Alare: 10,50m Lunghezza: 7,68m Altezza: 2,54m, Superficie Alare: 25,68m2 Peso (scarico): 1.310kg Peso al decollo: 1.656kg Velocità Massima: 355km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: 600km Armamento: 2mitr. da 7,7mm, 96kg | Sviluppo del Ca.113. Unità costruite: 36 |
|
Ca.120, Caproni | Modello: Ca.120Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 3 da 750HP Isotta Fraschini | |
|
Ca.122, Caproni | Modello: Ca.122 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere-trasporto Anno: Equipaggio: Motore: 2 | |
|
Ca.124, Caproni | Modello: Ca.124Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: Isotta Fraschini 12R | |
|
Ca.127, Caproni | Modello: Ca.127Costruttore: Società Italiana Capronii Funzione: ricognizione Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 750HP Isotta Fraschini | |
|
Ca.131, Caproni | Modello: Ca.131Costruttore: Società Italiana Caproni | |
|
Ca.132, Caproni (1934) | Modello: Ca.132Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere / trasportoAnno: 1934Motore: 3 | |
|
Ca.133, Caproni (1935) | Modello: Ca.133Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere / trasportoAnno: 1935 Equipaggio: 3Motore: 3 da 340kW Piaggio Stella P.VII C16Apertura Alare: 21,5mLunghezza: 15,35mAltezza: 4,00mSuperficie Alare: 65m2Peso (scarico): 4.000kgPeso al decollo: 6.565kgVelocità Massima: 280km/hQuota Massima Operativa: 5.500mAutonomia: 1.350kmArmamento: 4mitr. da 7,7mm, 1000kg |
Unità costruite: 525 |
|
Ca.135, Caproni (1935) | Modello: Ca.135 P.XICostruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1935Equipaggio: 5Motore: 2 da 740kW Piaggio P.XIbis RC40Apertura Alare: 18,80mLunghezza: 14,40mAltezza: 3,40mSuperficie Alare: 60m2Peso (scarico): 605kgPeso al decollo: 9.550kgVelocità Massima: 440km/hQuota Massima Operativa: 6.500mAutonomia: 2000kmArmamento: 3mitr. da 12,7mm, 1600kg | Unità costruite: circa 150 |
|
Ca.142, Caproni | Modello: Ca.142Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Ca.133Unità costruite: 1 |
|
Ca.148, Caproni | Modello: Ca.148Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: trasportoAnno:Equipaggio:Motore: | Sviluppo del Ca.133Unità costruite: 6 |
|
Ca.161, Caproni (1936) | Modello: Ca.161Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: Sperimentale Anno: 1936Equipaggio: 1Motore: 1 da 700cv Piaggio P.XI R.C.72, sovralimentatoVelocità Massima:Quota Massima Operativa:Autonomia:Armamento: - | Il Ca.161 ha stabilito il record di altezza di 15.655 metri il 7 Maggio 1937 a Montecelio (Roma) pilotato dal colonnello Mario Pezzi (vedi biografia del Gen. S.A . Mario Pezzi). Primato battuto dallo stesso Mario Pezzi un anno dopo su Ca.161 bis, Caproni.
Unità costruite: 1 |
 |
Ca.161 bis, Caproni(1936) | Modello: Ca.161bisCostruttore: Società Italiana Caproni Funzione: Sperimentale Anno: 1936 Equipaggio: 1 Motore: 1 da 750cv Piaggio P.XI R.C.100/2v, con doppio compressore Apertura Alare: 14,25m Lunghezza: 8,25m Altezza: 3,50m Superficie Alare: 35,50m2 Peso (scarico): 1.205kg Peso al decollo: 1.650kg Velocità Massima: - Quota Massima Operativa: - Autonomia: - Armamento: - | Biplano monoposto con grande superfice alare ed elica quadripala
progettato dall'ing. Rodolfo Verduzio
e dotato di un motore Piaggio a doppio compressore oltre ad una cabina stagna, antesignana delle moderne cabine pressurizzate.
Unità costruite: 1
Il Ca.161bis ha stabilito il record di altezza di 17.083 metri. il 22 ottobre 1938 a Montecelio (Roma)
pilotato dal colonnello Mario Pezzi (vedi biografia del Gen. S.A . Mario Pezzi).
Ancor oggi questo primato d'altezza è imbattuto per velivoli con motore a pistoni.
|
 |
Ca.163, Caproni | Modello: Ca.163Costruttore: Società Italiana Caproni | Prototipo del Ca.164 Unità costruite: 1 |
|
Ca.164, Caproni | Modello: Ca.164Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: addestramentoAnno:Equipaggio: 2Motore: 1 da 135kW Alfa Romeo 115-IVelocità Massima: 217km/hQuota Massima Operativa: 4250mAutonomia: 530kmArmamento: | Unità costruite: circa 380 (di cui circa 100 per la Francia) |
|
Ca.165, Caproni (1939) | Modello: Ca.165Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: cacciaAnno: 1939Equipaggio: 1Motore: 1 da 900HP Isotta-Fraschini L121 RC40Apertura Alare: 9,30mLunghezza: 8,10mAltezza: 2.80mSuperficie Alare: 21,40m2Peso (scarico): 1.855kgPeso al decollo: 2.425kgVelocità Massima: 466km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: 672kmArmamento: 2mitr. da 12,7mm | Biplano Unità costruite: 1 |
|
Ca.204, Caproni | Modello: Ca.204Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno: Equipaggio:Motore: 4 | |
|
Ca.211, Caproni | Modello: Ca.211Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno: Equipaggio:Motore: 3 | |
|
Ca.301, Caproni-Bergamasca (1934) | Modello: Ca.301Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: cacciaAnno: 1934Equipaggio: 1Motore: 1 da 610HP Piaggio P.IX RC.40Apertura Alare: 12,00mLunghezza: 8,96mAltezza: 2,82mSuperficie Alare: 24,00m2Peso (scarico): 1.680kgPeso al decollo: 2.330kgVelocità Massima: 346km/hQuota Massima Operativa:Autonomia:Armamento: 2mitr. da 7,7mm | |
|
Ca.309 Ghibli, Caproni (1936) | Modello: Ca.309Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: ricognizione bombardiereAnno: 1936Equipaggio: 3Motore: 2 da 195HP Alfa Romeo 115Velocità Massima:Quota Massima Operativa:Autonomia:Armamento: 3mitr. da 300kg | Unità costruite: 243 |
|
Ca.310 Libeccio, Caproni (1937) | Modello: Ca.310Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizioneAnno: 1937Equipaggio: 3Motore: 2 da 470HP Piaggio P.VII C.35 radiali a 7 cilindri, raffredati ad ariaApertura Alare: 16,20Lunghezza: 12,20Altezza: 3,52Superficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 4.650kgVelocità Massima: 365km/hQuota Massima Operativa: 7.000mAutonomia: 1.650kmArmamento: 3mitr. da 7,7mm, 400kg b | Sviluppo del Ca.309Fu adottato anche in Jugoslavia, Ungheria, Norvegia e in alcuni paesi dell'America Latina |
|
Ca.311, Caproni (1939) | Modello: Ca.311Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizioneAnno: 1939Equipaggio: 3Motore: 2 da 470HP Piaggio P.VII RC 35, radiali a 7 cilindri raffredati ad ariaApertura Alare: 16,20Lunghezza: 11,74Altezza: 3,69Superficie Alare:Peso (scarico):Peso al decollo: 4.822kgVelocità Massima: 365km/hQuota Massima Operativa: 7.400mAutonomia: 1600kmArmamento: 3mitr. da 7,7mm, 400kg | Sviluppo del Ca.310 |
|
Ca.312, Caproni | Modello: Ca.312Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione:Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 700HP Piaggio P.XVI RC35 | Sviluppo del Ca.310Unità costruite: pochi esemplari |
|
Ca.313, Caproni (1940) | Modello: Ca.313Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizione bombardiereAnno: 1940Equipaggio: 3Motore: 1 da 700HP Isotta Fraschini Delta RC 35Velocità Massima: 463km/hQuota Massima Operativa: 7.300mAutonomia: 1200kmArmamento: 3mitr. da 7,7mm, 400kg | Sviluppo del Ca.310 / Ca.311Unità costruite: 215 |
|
Ca.314, Caproni | Modello: Ca.314ACostruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizione bombardiereAnno:Equipaggio:Motore: 2 da 540kW Isotta-Fraschini Delta RC35Apertura Alare: 16,65mLunghezza: 11,80mAltezza: 3,70mSuperficie Alare: 39,20m2Peso (scarico): 4.560kgPeso al decollo: 6.620kgVelocità Massima: 395km/hQuota Massima Operativa: 6.400mAutonomia: 1.690kmArmamento: 2mitr. da 12,7mm, 1mitr. da 7,7mm, 500kg | Sviluppo del Ca.313La Luftwaffe Tedesca ha ordinato 1.000 esemplari del modello Ca.313sUnità costruite: 425 |
|
Ca.316, Caproni | Modello: Ca.316Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: ricognizioneAnno:Equipaggio:Motore: 2 da 470HP Piaggio P.VII C.16Velocità Massima: 320km/hQuota Massima Operativa:Autonomia:Armamento: 1mitr. da 7,7mm, 1mitr. da 12,7mm, 400kg | Versione del Ca.309. Unità costruite: 14 |
|
Ca.331, Caproni (1942) | Modello: Ca.331 C.N.Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: caccia notturnoAnno: 1942Equipaggio: Motore: 2 da 850HP Isotta-Fraschini Delta IVApertura Alare: 16.40mLunghezza: 11.74mAltezza: 3.48mSuperficie Alare: 38.40m2Peso (scarico): 4600kgPeso al decollo: 6800kgVelocità Massima: 505km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: 1815kmArmamento: 4dag20mm, 4mitr. da 12,7mm | Il Ca.331 è stato originalmente progettato come aereo da ricognizione, ma nel secondo prototipo è stato modificato in caccia notturno. Unità costruite: 2 |
|
Ca.335, Caproni-SABCA (1938) | Modello: Ca.335 Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1938Equipaggio: Motore: 1 | Cooperazione tra Caproni e la belga SABCA |
|
Ca.355, Caproni | Modello: Ca.355Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: bombardiere | |
|
Ca.405 Procellaria, Caproni | Modello: Ca.405 Procellaria Costruttore: Società Italiana Caproni | Sviluppo del Piaggio / Reggiane P.32 bombardiere. Il Ca.405 è nato per la gara aerea Istria-Damasco-Parigi ma non è stato completato in tempo utile |
|
Caproni III | Modello: Caproni III Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: ricognizioneAnno: Equipaggio: Motore: 1 da 880HP Isotta-Fraschini | |
|
CANT 6 (1923) | Modello: CANT 6 Funzione: ricognizioneAnno: 1923Equipaggio: Motore: 3 | BiplanoUnità costruite: 3 |
|
CANT 10 | Modello: CANT 10 Funzione: ricognizioneAnno: 1923Equipaggio: Motore: 3 | IdrovolanteUnità costruite: 1 |
|
CANT 25 (1931) | Modello: 25 AR Funzione: cacciaAnno: 1931Equipaggio: 1Motore: 1 da 420HP Fiat A 120Apertura Alare: 10,40mLunghezza: 8,75mAltezza: 3,12mSuperficie Alare: 30,90m2Peso (scarico): 1.276kgPeso al decollo: 1.706kgVelocità Massima: 245km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: 900kmArmamento: 2mitr. | Biplano idrovolante |
|
Caproni 80HP monoplane | Modello: Caproni 80HPCostruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | (Vedi modello Ca.18) |
|
Caproni 260HP bombardiere (1914) | Modello: 260HP bombardiereCostruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiereAnno: 1914Equipaggio:Motore: 1 da 100HP Gnome, 2 da 80HP Gnome Velocità Massima:Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: | Biplano Unità costruite: 1 |
|
Caproni 300HP bombardiere (1915) | Modello: 300HP bombardiere Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: 1915 Equipaggio: 3 Motore: 3 da 100HP Fiat A 10 Velocità Massima: 121km/h Quota Massima Operativa: Autonomia: Armamento: 1mitr. da 7,7mm | Sviluppo del 260HP bombardiere. Unità costruite: 153 |
|
Caproni 350HP bombardiere | Modello: Caproni 350HP bombardiere Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 1 da 150HP Isotta-Fraschini Velocità Massima: 121km/h | Unità costruite: 9 |
|
Caproni 450HP bombardiere | Modello: Caproni 450HP bombardiere Costruttore: Società di Aviazione Ing.Caproni | (Vedi modello Ca.3.) |
|
CC-2, Campini-Caproni (1942) | Modello: Campini-Caproni CC-2 Funzione: caccia notturnoAnno: 1942Equipaggio: Motore: Elica intubata a 2 giranti + 1 fissa e bruciatori erogante 700 kg di spinta, Motore del Compressore: Isotta Fraschini L. 121/R.C. 40 da 900 cv Isotta-Fraschini Delta IVApertura Alare: 14.63mLunghezza: 12.10mAltezza: 4.70mSuperficie Alare: 36m2Peso (scarico): 3.640kgPeso al decollo: 4.217kgVelocità Massima: 325Km/h (senza bruciatore a 3000m.) e 359,5km/h (con bruciatore a 3000m.)Quota Massima Operativa: 4000m. (raggiunta nei collaudi)Autonomia:Armamento: | Unità costruite: 2 prototipi (matricola militare M.M.487 e M.M.488) |
|
C.C.20, Breda | Modello: C.C.20 Funzione: bombardiere Anno: Equipaggio: Motore: 3 Velocità Mass | Unità costruite: 1 prototipo |
|
CH.1, Caproni / Chiodi (1935) | Modello: CH.1Costruttore: Società Italiana Caproni Funzione: cacciaAnno: 1935Equipaggio: 1Motore: 1 da 560HP Piaggio P.IX RC.40Apertura Alare: 8,60mLunghezza: 7,19mAltezza: 2,90mSuperficie Alare: 19,00m2Peso (scarico): 1.400kgPeso al decollo: 2.000kgVelocità Massima: 377km/hQuota Massima Operativa: Autonomia: 1.000km Armamento: 2mitr. da 7,7mm | Biplano Unità costruite: 1 prototipo |
|
C.R., Fiat (1923) | Modello: C.R. Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1923 | Primo caccia progettato da Celestino Rosatelli (da cui la sigla C.R.) per la Fiat Prototipo del CR.1. Unità costruite: 2 |
|
C.R.1, Fiat (1924) | Modello: C.R.1Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1924Equipaggio: 1Motore: 1 da 300HP Hispano-Suiza 42, raffredato a liquidoApertura Alare: 8,95mLunghezza: 6,24mAltezza: 2,40mSuperficie Alare: 23m2Peso (scarico): 839kgPeso al decollo: 1.155kgVelocità Massima: 272km/hQuota Massima Operativa: 7.450m Autonomia: 650km Armamento: 2mitr. da 7,7mm | Sviluppo del C.R. Dopo i primi collaudi fu utilizzato il motore Isotta Fraschini Asso (320HP) Biplano conosciuto per le eccellenti qualità acrobatiche Unità costruite: 249 |
|
C.R.5, Fiat (1925) | Modello: C.R.5Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1925Equipaggio: 1Motore: 1 da 410HP Fiat A 20 (1 unità con 1 Jupiter radiale)Apertura Alare: 8,95mLunghezza: 6,16m Altezza: 2,40mSuperficie Alare: 23m2Peso (scarico): 870kgPeso al decollo: 1.185kgVelocità Massima: 300km/hQuota Massima Operativa: Autonomia: 2.25hrs Armamento: | Sviluppo del C.R.1 Unità costruite: 2 |
|
C.R.10, Fiat | Modello: C.R.10 Costruttore: FIAT S.A. Funzione: Anno:Equipaggio:Motore: 1 da 400HP Fiat A.20 | Sviluppo del C.R.1 |
|
C.R.20 Asso, Fiat (1926) | Modello: C.R.20 AssoCostruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1926Equipaggio: 1Motore: 1 da 450HP Isotta Fraschini Asso, a 12 cilindri a V raffredato ad ariaApertura Alare: 9,80mLunghezza: 6,71mAltezza: 2,79mSuperficie Alare: 25,50m2Peso (scarico): 970kgPeso al decollo: 1.480kgVelocità Massima: 275km/hQuota Massima Operativa: 7.500m Autonomia: 750km Armamento: 2mitr. da 7,7mm | Sviluppo del C.R.1 Biplano conosciuto per le eccellenti qualità acrobatiche. Modelli derivati dal mod. C.R.20: CR20B (1927, Addestramento), C.R.20 I (idrovolante a galleggiamenti laterali), C.R.20bis (migliorato rispetto all'originale nel carrello e nell'equipaggiamento), C.R.20 AQ (per l'alta quota con motore da 425HP). Unità costruite: 541 (per la Regia Aeronautica), 70 (per export), 17 (versione f.) |
|
C.R.25, Fiat (1941) | Modello: C.R.25bisCostruttore: FIAT S.A. Funzione: caccia / ricognizioneAnno: 1941Equipaggio: 3Motore: 2 da 640kW Fiat A.74 RC38Apertura Alare: 16,00mLunghezza: 13,56mAltezza: 3,40mSuperficie Alare: 39,20m2Peso (scarico): 4.375kgPeso al decollo: 6.525kgVelocità Massima: 460km/hQuota Massima Operativa: 8.000m Autonomia: 2.100km Armamento: 3mitr. da 12,7mm, 500kg | Unità costruite: 12 |
|
C.R.30, Fiat (1932) | Modello: C.R.30Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1932Equipaggio: 1Motore: 1 da 447kW Fiat A.30 RAApertura Alare: 10,50mLunghezza: 7,88mAltezza: 2,78mSuperficie Alare: 27,05m2Peso (scarico): 1.345kgPeso al decollo: 1.895kgVelocità Massima: 351km/hQuota Massima Operativa: 8.350mAutonomia: 850km Armamento: 2mitr. da 7,7mm | Molti sono stati modificati in C.R.30B da addestramento. Biplano. Unità costruite: 176 |
|
C.R.32, Fiat (1934) | Modello: C.R.32Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1934Equipaggio: 1Motore: 1 da 600HP (440kW) Fiat A.30 RA 12 cilindri a V, raffredato a liquidoApertura Alare: 9,50mLunghezza: 7,45mAltezza: 2,63mSuperficie Alare: 22,10m2Peso (scarico): 1.325kgPeso al decollo: 1.850kgVelocità Massima: 375km/h a 3000m di quotaQuota Massima Operativa: 8.800m Autonomia: 750km Armamento: 2mitr. da 7,7mm | Evoluzione del mod. C.R.30Modelli derivati dal mod. C.R.32: C.R.32bis (1937), C.R.32ter (1937), C.R.32quater. Queste varianti differivano tra loro nell'armamento, in particolari strutturali e in dettagli aerodinamici. Unità costruite: 1.309 (includendo la produzione Spagnola su licenza) |
 |
C.R.33, Fiat (1937) | Modello: C.R.33Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1937Equipaggio: Motore: 1 da 690HP Fiat A 33 RC35Apertura Alare: 9,80mLunghezza: 7,56mAltezza: 2,60mSuperficie Alare: 22.40m2Peso (scarico): 1.360kgPeso al decollo: 1.910kgVelocità Massima: 422km/hQuota Massima Operativa: Autonomia: 700km Armamento: 2mitr. da 12,7mm, 2mitr. da 7,7mm | Evoluzione del CR.32 Unità costruite: 3 |
|
C.R.40, Fiat (1934) | Modello: C.R.40bisCostruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1934Equipaggio: 1Motore: 1 da 690HP Fiat A 59 RApertura Alare: 9,30mLunghezza: 6,96mAltezza: 2,60mSuperficie Alare: 20,90m2Peso (scarico): 1.200kgPeso al decollo: 1.700kgVelocità Massima: 388km/hQuota Massima Operativa:, Autonomia: 1.8hrs Armamento: | Biplano Unità costruite: 2 |
|
C.R.41, Fiat (1935) | Modello: C.R.41Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1935Equipaggio: 1Motore: 1 da 730HP Gnome-Rhone 14KfsApertura Alare: 9.65mLunghezza: 7.42mAltezza: 2.64mSuperficie Alare: 22.63m2Peso (scarico): 1310kgPeso al decollo: 1885kgVelocità Massima: 405km/hQuota Massima Operativa:Autonomia: 1.75hrsArmamento: 2mitr. da 12,7mm, 2mitr. da 7,7mm | Sviluppo del CR.40, potenziato da un motore più potente. Lo sviluppo è stato abbondanato a favore del CR.42. |
|
C.R.42 Falco, Fiat (1939) | Modello: C.R.42Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1939Equipaggio: 1Motore: 1 da 840HP Fiat A.74 RC38, radiale a 14 cilindri raffredato ad ariaApertura Alare: 9,70mLunghezza: 8,26mAltezza: 3.30mSuperficie Alare: 22,40m2Peso (scarico): 1.782kgPeso al decollo: 2.295kgVelocità Massima: 440km/h a 6.000m di quotaQuota Massima Operativa: 10.500mAutonomia: 785kmArmamento: 2mitr. da 12,7mm | E' stato esportato in Belgio, Ungheria e Svezia e la produzione è continuata sino al 1943. Anche la Luftwaffe tedesca ne ha utilizzati 150, come aereo da caccia notturno. Unità costruite: oltre 1.780 |
 |
C.R.42B Falco, Fiat (1940) | Modello: C.R.42BCostruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1940Equipaggio: 1Motore: 1 da 1.100HP DB601Velocità Massima: 520km/h | Prototipo di biplano tra i più veloci della storia. Unità costruite: 1 prototipo |
|
C.R.42 CN Falco, Fiat (1941) | Modello: C.R.42Costruttore: FIAT S.A. Funzione: cacciaAnno: 1939Equipaggio: 1Motore: 1 da 840HP Fiat A.74 RC38, radiale a 14 cilindri raffredato ad ariaApertura Alare: 9,70mLunghezza: 8,26mAltezza: 3.30mSuperficie Alare: 22,40m2Peso (scarico): 1.782kgPeso al decollo: 2.295kgVelocità Massima: 440km/h a 6.000m di quotaQuota Massima Operativa: 10.500mAutonomia: 785kmArmamento: 2mitr. da 12,7mm | E' stato esportato in Belgio, Ungheria e Svezia e la produzione è continuata sino al 1943. Anche la Luftwaffe tedesca ne ha utilizzati 150, come aereo da caccia notturno. Unità costruite: oltre 1.780 |
|