Sei in: Home page > Collevecchio (RI)

Collevecchio (RI)

Collevecchio
 
52 Km da Rieti, 245m s.m.
1.510 abitanti (collevecchiani)
Centri abitati: Cicignano, Collevecchio, Poggio Sommavilla

Centro agricolo della Sabina, nella fascia collinare che fiancheggia la valle del Tevere, situato su una dorsale che si dirama a N dal cole San Martino (253m.) separando le valli del torrente Aia e del fosso Campana. Poggio Sommavilla è a Sud Ovest, in vista della confluenza del torrente Aia con il Tevere.

Confina a Nord con il comune di Montebuono, ad Est con i comuni di Stimigliano e Tarano, a Sud con i comuni di Civitacastellana e Ponzano Romano , ad Ovest con i comuni di Magliano Sabino e Civitacastellana.

La nascita di Collevecchio si ricollega ad un precedente insediamento sito in area bassa , di fondovalle, esposta alle minacce della palude e, in particolare, al suo effetto più disastroso, la malaria. Il vecchio abitato probabilmente si chiamava Colle Muziano (ma viene dato anche nella denominazione di Mozzano).

Una leggenda vuole che il nome di Collevecchio derivi da Cola vetus, vale a dire da un robusto vecchio di nome Cola che, abitando nella collina, sulla quale fu poi costruito il nuovo paese, sarebbe vissuto più di cento anni. Da questo tipico esempio di longevità, sarebbero stati indotti gli abitanti di Castel Muziano a scegliere quella località come la più adatta, per la salubrità dell’aria, a formare un sano centro di abitazione e per ricordare il buon vecchietto avrebbero dato al nuovo paese il nome di Cola vetus: Collevecchio.

Collevecchio visse la prima parte della sua vita di insediamento all’interno della struttura amministrativa creata dallo Stato della Chiesa. Fu solo in un momento successivo, quando la famiglia degli Orsini acquistò importanza, prestigio e favori, ottenendo tutta una serie di investimenti feudali nel Lazio e nella bassa Umbria, che Collevecchio entrò nell’orbita del sistema delle signorie e, a causa della sua posizione rispetto alla vicina valle del Tevere, rivestì un notevole interesse, amministrativo e politico. gestione di questa zona subì un’ulteriore accelerazione quando, nel 1605, Collevecchio venne scelta, anche se per un breve periodo, come sede del rettore ecclesiastico della Sabina.

Sulla porta del palazzo governatoriale si legge una iscrizione che ricorda l’importante istituzione. Oltre che sede di governatore, Collevecchio fu anche importante sede di tribunale e cause di rilevante importanza vi si svolsero.

Il centro storico presenta i caratteri tipici dell’età in cui nacque e dei periodi in cui conobbe il massimo apprezzamento da parte di chi, Chiesa e Signorie, lo scelse come residenza, soprattutto stagionale.

 

Tour Fotografico di Collevecchio

 

Collevecchio in Internet